Back
Emanuela

Emanuela Moscatelli

Formatrice - Educatrice - Counselor

Ho sempre avuto una certa dimestichezza con l’entrare in contatto con le emozioni delle persone ma mi restava difficile comprendere cosa le muovesse.

A 12 anni per caso ho scoperto la psicanalisi e che i comportamenti umani potevano essere osservati e studiati.

Da allora i miei interessi hanno girato attorno alle scienze umane e al processo di sviluppo nella vita dell’uomo. La trasformazione ed il cambiamento in tutto il corso della vita e le leggi cicliche che lo accompagnano sono state il focus dei miei interessi.

Ho svolto gli studi superiori all’istituto magistrale in un periodo particolarmente ricco di contenuti culturali e attivo nelle sperimentazioni. Ho avuto la guida di Laura Lombardo Radice e la mia classe ha lavorato con Gianni Rosari alla messa in scena della sua opera, il Flauto magico, oltre ad essere coinvolta, come Istituto, nel processo di democratizzazione del sistema scolastico culminato con la legge sui decreti delegati.

Insieme ad altri studenti ho organizzato il doposcuola gratuito “Scuola anti autoritaria” presso i locali delle case occupate di Casal bruciato

Mi sono diplomata nel 1976 e non sapevo cosa volevo fare nella vita.

Nel decennio ‘80 ho pascolato incerta nel mondo del lavoro svolgendo compiti diversi ma sempre interessanti. Nel frattempo mi sono sposata e avuto due figli e ho fatto diversi anni di autoesplorazione attraverso psicoanalisi, psicoterapia raickiana, psicoterapia psicodinamica..

Negli anni 90 ho deciso che avevo sufficiente spessore per lavorare con le persone e che sopratutto mi interessava lavorare nell’ambito dei servizi sociali in età evolutiva.

Così ho scoperto il mondo della disabilità nel quale mi sono formata in modo sostanziale, lavorando come coordinatrice di servizi di assistenza scolastica e progettando in equipe innumerevoli interventi educativi integrati della scuola, nelle situazioni più complesse, sia dal punto di vista clinico che da quello relazionale tra i sistemi sociali, sanitari e scolastici.

Ho lavorato per molti anni all’innovazione negli interventi dei servizi sociali territoriali, attraverso la collaborazione nella redazione con i piani di zona che nella progettazione specifica di servizi per l’infanzia e l’adolescenza, come l’educativa di strada, la peer education, il contrasto all’abbandono scolastico, il bullismo e le pari opportunità.

Mentre la laurea in scienza della formazione come educatore professionale sanciva il mio ruolo istituzionale il Master in Counseling mi dava gli strumenti per operare direttamente in quelle situazioni educative dove era necessario catalizzare un cambiamento positivo nel sistema familiare.

Ho iniziato quindi a formare le figure professionali come insegnanti, educatori operatori della comunicazione, attraverso corsi di formazione sia professionalizzanti che di crescita personale, in classi e in outdoor.

Ho svolto compiti di supervisore d’equipe in azienda, nella gestione delle criticità e nel conflitto, ho progettato e collaborato a sistemi di verifica della qualità nelle aziende sociosanitarie.

Nel 2010 ho deciso che l’ambito sociosanitario non rispondeva più alle istanze innovative necessarie e rendere realmente efficaci gli interventi e ho scelto la libera professione.

Da allora mi dedico alla formazione, alla progettazione individualizzata in età evolutiva, al counseling individuale e familiare, all’homeschooling e al coordinamento nelle comunità educanti (anche dette scuole parentali). Vivo in campagna e tra gli animali, un compagno, due figli, due nipoti, ho poche amiche e altrettanti amici, una decina di parenti che frequento regolarmente.

Curriculum Vitae

Altri membri

[cookie_rejectmargin="0px 10px 0px 5px"